Storia

Era il lontano 1960, l’Italia viveva le vicissitudini del dopo guerra e la povertà incombeva su tutta la penisola con lo spettro della fame. L’ agricoltura era la prima ed unica occupazione.

All’ epoca infatti lo stato aveva imposto l’occupazione in rapporto ai terreni di proprietà o in affitto.

Anche i proprietari e gli affittuari dei terreni vivevano in precarietà e difficoltà a causa del troppo personale a carico in rapporto al sostentamento che ne derivava.

A Visano, era arrivata da poco un’ azienda metalmeccanica, che occupava un po’ di personale maschile e quindi in rapporto agli altri paesi limitrofi, a Visano si viveva un po’ meglio.

Era necessario trovare alternative di lavoro, al fine di liberare l’agricoltura da questi pesanti obblighi, ma soprattutto iniziare ad occupare personale femminile.

Da questa intuizione e da questa necessità, prese avvio la mia avventura di Piccolo Artigiano di prodotti di qualità, con l’impegno di far lavorare personale, in particolar modo femmine.

Il settore era il tessile abbigliamento, come è rimasto sino ad ora, e la fortuna fu quella di avere a fianco mia moglie, Tononi Ester, dotata di talento ed esperienza nella maglieria.

 

Ancora oggi, dopo circa 60 anni l’azienda progetta, produce e distribuisce, abbigliamento, maglieria e affini, che esporta in tutto il mondo.

All’ inizio, come si può immaginare, era molto difficile lavorare in e per l’ Italia, ancora troppo povera, e non in grado di acquistare prodotti oltre lo stretto indispensabile. Con tanta fatica, preparammo una collezione dedicata al mercato tedesco.

 

Il Commendatore Mario Ferrari si recò personalmente in Germania, con tanto coraggio e tanta volontà, da pioniere.

 

Il primo viaggio non diede i risultati sperati, ma creò le premesse e permise di raccogliere parecchie referenze ed indirizzi utili.

 

Nel giro di 3 anni, la DORATEX arrivò a servire questo mercato che si stava sviluppando molto più velocemente dell’ Italia, e nel giro di pochi anni arrivammo ad occupare più di 100 dipendenti; circa il 90% del personale era femminile.

 

Passo dopo passo l’azienda si era sempre piu ampliata, sostenendo una rete di laboratori esterni e pian piano nei decenni esportammo in sequenza in: USA, Giappone, Russia e il resto dell’ Europa.

 

I forti investimenti in tecnologie di ultima generazione, l’adeguamento al gusto ed ai cambiamenti di costume, anticipando i tempi hanno attraversato molti decenni : i creativi anni 60, i sindacalizzati anni 70, i brillanti anni 80, i mutevoli anni 90, il tumultuoso primo decennio del terzo millennio, fino ad oggi. Durante il 25° anniversario, l’azienda ha organizzato un grande evento, premiando con una medaglia d’oro più di 90 collaboratori per la loro fedeltà e attaccamento all’azienda.

 

Per quanto riguarda le strategie Aziendali, la famiglia Ferrari/Tononi ha fatto di tutto e di più per essere parte del mercato: investimenti, aggiornamenti in tecnologie e software all’ avanguardia, acquisto di marchi super lussuosi, consolidamento dei marchi di proprietà, ricerca di mercati in continua evoluzione, ricerca di nuovi materiali  e nuove fonti produttive.

 

Sono sempre state rispettate le norme sull’ambiente e sul lavoro, nel contesto internazionale Doratex è sempre stata una azienda Glocal, avendo attenzione alla realtà locale e al contesto internazionale.

 

Nulla è mancato all’ innovazione, ricerca e continua sperimentazione sia del prodotto che del sistema di lavoro, nonché adeguamento a: costume, momento e contesto socio economico.

 

Intere generazioni di collaboratori del territorio hanno contribuito fattivamente alla crescita della Doratex.

 

Pertanto dopo circa 60 anni di intenso lavoro la Famiglia composta dal Comm. Mario Ferrari, dalla Sig.ra Ester Tononi e dal Dr Cesare Ferrari, con tutti i collaboratori si sentono tranquilli di aver fatto tutto il possibile per dare continuità all’ azienda e quindi con coscienza, pronti ad affrontare nuove sfide.

8F8C3136-DA07-11E9-A4A1-02AC25880872
C6723434-DA07-11E9-8EDF-0A907F37C0E4
BBBC9264-DA07-11E9-A8CE-02AC25880872
B0879D76-DA07-11E9-9A3F-0A907F37C0E4
10C9EDBC-DA10-11E9-B0EA-02AC25880872
B7CBC29A-B45C-11E9-AF58-1630B5FC22C4 (1)